L'UNIONE SARDA

Supplemento scientifico

Sabato 22 Marzo 2008

 

Il Calcolatore delle meraviglie

 

Il meccanismo ritrovato vicino all'isola di Antikythera potrebbe aver anticipato di diciannove secoli la scienza moderna.
Giovedì prossimo, ad Atene, una conferenza internazionale riunirà i principali studiosi per discutere delle varie tesi che negli anni si sono susseguite.

 

 Radiografia ai raggi gamma - De Solla Price, 1974
Radiografia dei reperti realizzata con i raggi gamma (De Solla Price, 1974)

 

Con la scoperta del Calcolatore di Antikythera e con le conoscenze scientifiche che esso presuppone, non è da escludere che gli studi del sistema planetario eliocentrico fossero molto più fondati di quanto storicamente sia emerso finora.
A destare stupore non è tanto la tecnologia con cui è stato costruito, che è molto bassa rispetto a quella attuale e comunque insufficiente per un meccanismo così complesso cinematicamente, quanto l’elevato livello di conoscenze scientifiche, da quelle astronomiche a quelle matematiche, che Antikythera presuppone. Chi conosce i rotismi epicicloidali rimane impressionato al solo pensiero che possa essere stato concepito un meccanismo del genere, per giunta in un’epoca e in un mondo poco tecnologicamente sviluppato. La sua scoperta ci porta a riflettere e a rivedere non poco le attuali scarse conoscenze scientifiche attribuite al mondo ellenistico.
Il sistema planetario eliocentrico, proposto in epoca moderna da Niccolò Copernico nel 1543 (De revolutionibus orbium coelestium), è stato anticipato nell’antichità da Aristarco di Samo (310 ca. - 230 a.C.). Gli studi di quest’ultimo furono però osteggiati per molti secoli successivi, consentendo l’affermazione della teoria geocentrica di Aristotele (384 – 322 a.C.) e di Claudio Tolomeo (100 ca. - 170 ca. d.C.), che quest’ultimo riporta nel suo Almagesto. Aristarco fu sostenuto solo da pochi scienziati, alcuni suoi contemporanei, come Archimede di Siracusa (287 - 212 a.C.), che cita la teoria eliocentrica di Aristarco nel suo libro L’Arenario, e da Seleuco di Seleucia (II sec. a.C.). La maggior parte degli scritti di Aristarco è andata perduta, e non è possibile sapere quali sono gli elementi da lui addotti in favore della sua teoria.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La conoscenza del moto planetario, necessaria per la progettazione del rotismo epicicloidale presente nel Calcolatore di Antikythera potrebbe essere stato, invece, uno dei motivi che ha indotto Aristarco e uno sparuto numero di scienziati ellenistici a sostenere la teoria eliocentrica.
Forse il rotismo epicicloidale è stato utilizzato, per la peculiare similitudine cinematica, come modello matematico per il calcolo del moto planetario celeste.
E’ possibile, pertanto, che alcune menti sublimi dell’antichità, con le conoscenze delle equazioni dei rotismi epicicloidali che la costruzione del Calcolatore di Antikythera presuppone, fossero in grado di calcolare anche la distanza della Terra dal Sole e di conseguenza le velocità della Terra e della Luna e le loro forze di gravità, conseguendo gli stessi risultati a cui si perviene applicando la legge di Newton. Infatti, come numericamente dimostrato, i valori delle velocità e delle forze gravitazionali quantificate con entrambi gli algoritmi convergono agli stessi risultati, e lo scarto è assolutamente trascurabile.
In tal caso, certamente hanno anticipato di 19 secoli anche i risultati della legge della gravitazione universale formulata da Isaac Newton nel 1687 nella sua pubblicazione Philosophiae Naturalis Principia Mathematica.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

E’ possibile che gli antichi fossero anche in grado di calcolare le loro forze di attrazione (gravità) perché sapevano che nel moto rotatorio dei pianeti la forza di gravità è uguale a quella centrifuga (Plutarco: De facie quae in orbe lunae apparet). In epoca moderna la forza centrifuga è stata formulata da Christiaan Huygens (1629 – 1695).
Lo stesso Newton, che si considerava come riscopritore di antiche conoscenze, in De mundi systemate liber (1728) attribuisce a Pitagora la cognizione della legge dell’inverso dei quadrati, facendo l’analogia con la legge dei suoni ottenuti dal monocordo.
In altri manoscritti che Newton non pubblicherà, ma che verranno inclusi nella prefazione a Astronomiae physicae et geometricae elementa (1702) del suo allievo David Gregory, si afferma che gli antichi (Caldei, Babilonesi, Ebrei, Egiziani) erano a conoscenza del fatto che la forza di gravitazione varia con l’inverso del quadrato della distanza.
A Newton si deve l’indubbio merito di averla dimostrata, mettendo insieme la terza legge di Keplero e la formula di Huygens sulla forza centrifuga, uguagliando il periodo della rotazione delle due formule e includendo la massa del Sole nella costante universale “K” di Keplero.
Del resto è noto che molti scienziati moderni hanno preso spunto dagli antichi. Lo stesso Newton scrisse ad Hooke, riferendosi a Galileo, Fermat e Huygens e sicuramente anche ai matematici ellenistici: “Se ho visto più in là di Descartes, è perché mi ero drizzato sulle spalle dei giganti”. Anche Albert Einstein, il 23 aprile 1953, ebbe a scrivere: “Due sono i pilastri dell’odierno sapere: il Mondo greco e il Rinascimento italiano”.
Ulteriori ricerche in tal senso potrebbero condurre a nuovi risultati e, forse, riscoprire personaggi e opere di grandissima importanza che, pur facendo parte delle nostre radici culturali e pur occupando anche inconsapevolmente un notevole posto nel quadro generale della nostra storia, sono stati, forse dolosamente, occultati nei secoli al solo scopo di far prevalere tesi personali o di comodo come per esempio la teoria tolemaica, oppure semplicemente sottovalutati e sostanzialmente dimenticati.

Giovanni Pastore

 

Atene: Conferenza

Tecnologia da I° secolo a.C.

E’ il 1902 quando, vicino all’isola di Antikythera, tra il Peloponneso e Creta, a 40 metri di profondità, vengono ritrovati i resti di una nave greca, affondata intorno al’80 a.C. Al suo interno vi sono frammenti in bronzo contenenti alcuni rotismi: sono i pezzi del Calcolatore di Antikythera.
Il meccanismo, subito apparso come un dispositivo troppo “tecnologico” per il suo tempo, provoca ai giorni nostri ampie discussioni tra gli archeologi proprio a causa della sua complessità. Un importante incontro si svolgerà giovedì prossimo (27 marzo 2008) ad Atene, organizzato dal professor Agamemnon Tselikas, dal professor Yanis Bitsakis dell’Università di Atene, e dall’industriale greco Ioannis Mylonakis, al quale parteciperà Giovanni Pastore, studioso del Calcolatore, per discutere sulle varie tesi. I dubbi sulla costruzione dell’opera nascono dall’elevato livello della cultura scientifica dell’epoca che, finora, si riteneva non esistesse, in particolare con riferimento al rotismo epicicloidale. Per realizzare quello del Calcolatore, era necessario conoscere il moto planetario, e ciò fa pensare che gli scienziati ellenici lo avessero studiato. In pratica, l’inventore del Calcolatore potrebbe aver anticipato di 19 secoli i risultati della legge della gravitazione universale formulata da Isaac Newton nel 1687, ma anche gli studi di Niccolò Copernico del 1543 e lo studio cinematico dei rotismi epicicloidali di Robert Willis (1841).
Recentemente, ad Olbia, è stata ritrovata una porzione di ruota dentata in bronzo della fine del terzo secolo a.C., il più antico ingranaggio della storia. Secondo molti studiosi, quindi, la nostra conoscenza della cultura scientifica dell’antichità è ancora lontana dalla realtà.

 

Pictures - Immagini - Bilder

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO (last updating):

Il Planetario di Archimede ritrovato e la Brocchetta Pitagorica di Ripacandida
il LUCANO Magazine - Anno IX, N. 5 - Maggio 2011 - by Anna Mollica (htm)

Il mistero dei cieli e di Pitagora nella Brocchetta di Ripacandida
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - 16.04.2011 - by Lorenza Colicigno (htm)

Il grande valore scientifico del reperto, che riscrive la Storia della scienza:
Svelato il mistero di Archimede
L'UNIONE SARDA - 02.10.2009 - by Giovanni Pastore (htm)

Articolo sintetico ma esplicativo dello studio definitivo e dell’attribuzione ad Archimede:
A Olbia il genio di Archimede
L'UNIONE SARDA - 20.03.2009 - by Giovanni Pastore (htm)

La scoperta dei primi risultati scientifici:
Il pensiero scientifico dei Greci nascosto in un ingranaggio
IL SOLE 24 ORE - Scientific supplement "NOVA 24" - Thursday 16.10.2008 - by Giovanni Pastore (htm)

Intervista di Giovanni Pastore alla televisione di Stato greca EPT
Interview of Giovanni Pastore to the Greek television of State EPT

 

 

Giovanni PastoreL’autore:

Giovanni Pastore (Rotondella - Basilicata, Italia), si è laureato a pieni voti in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino. Prima ancora di laurearsi la Fiat Mirafiori di Torino gli offrì un contratto di lavoro, e per molti anni lavorò all'ufficio progettazione autoveicoli, occupandosi di calcolo strutturale.
E’ stato Ufficiale di complemento del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito presso lo Stabilimento Veicoli da Combattimento ex STAVECO di Nola (NA), con incarico di revisione e collaudo di mezzi corazzati (Leopard e M113). Alcuni anni dopo è stato richiamato in servizio, presso lo stesso Stabilimento, per aggiornamenti tecnici e avanzamento di grado.
Attualmente vive e lavora a Policoro (Basilicata, Italia), dove esercita la libera professione di ingegnere e quella di docente universitario di Costruzioni Meccaniche presso le Facoltà di Ingegneria Meccanica di alcune Università italiane.
Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e i volumi: Gli infortuni domestici. Come prevenirli (ISBN 9788890471506), Antikythera e i regoli calcolatori (ISBN 9788890471513), Il Planetario di Archimede ritrovato (ISBN 9788890471520), Pitagora nel mondo contemporaneo. Influenze della filosofia scientifica pitagorica nel mondo moderno e contemporaneo (ISBN 9788890471537) e The Recovered Archimedes Planetarium (ISBN 9788890471544).
Ha scritto su Il Sole 24 Ore, L’Unione Sarda, La Stampa, Corriere della Sera, Davlos (trad. in greco di Yannis Lazaris), Mathesis, Advances in Space Research, Ancient Origins, Il Quotidiano del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno.

The author:
Giovanni Pastore (Rotondella - Basilicata, Italy), received his degree with full marks in Mechanical Engineering at Turin Polytechnic University. Even before graduating he was offered a contract at Fiat Mirafiori in Turin, where for the many years he worked at the automotive design office, dealing with structural calculations.
He was a reserve officer with the Army Corps of Engineers at the plant of ex-combat vehicles STAVECO at Nola (Naples, Italy), appointed with the task of the revision and testing of tanks (Leopard and M113). Some years later he was recalled to duty, at the same plant, for technical updates and degree advancements.
He has lived and worked in Policoro (Basilicata, Italy), where he works as a freelance engineer and Professor of Mechanical Engineering at the Faculty of Mechanical Engineering at several Italian universities.
He has published numerous scientific articles and books: Gli infortuni domestici. Come prevenirli (ISBN 9788890471506), Antikythera e i regoli calcolatori (ISBN 9788890471513), Il Planetario di Archimede ritrovato (ISBN 9788890471520), Pitagora nel mondo contemporaneo. Influenze della filosofia scientifica pitagorica nel mondo moderno e contemporaneo (ISBN 9788890471537) and The Recovered Archimedes Planetarium (ISBN 9788890471544).
He wrote in Il Sole 24 Ore, L’Unione Sarda, La Stampa, Corriere della Sera, Davlos (translated into Greek by Yannis Lazaris), Mathesis, Advances in Space Research, Ancient Origins, Il Quotidiano del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno.

 

 

Prof. Ing. GIOVANNI PASTORE
75025 POLICORO (Matera) 
ITALIA


E-MAIL: info@giovannipastore.it

 

 

Book by Giovanni Pastore
THE RECOVERED ARCHIMEDES PLANETARIUM
Science, technology, history, literature and archaeology, certainty and conjecture on the most ancient and extraordinary astronomical calculating device. With two other scientific studies: on the Antikythera Planetarium and the Pitcher of Ripacandida.
With the appendix:
Pythagoras in the contemporary world. Influences of Pythagorean scientific philosophy in the modern and contemporary world.
Summary in: English - Italiano - Ελληνικά - 日本語 - Español - Français - Português - Deutsch - Tiếng Việt
(The book is written in English, ISBN  9788890471544)

 

 

Libro di Giovanni Pastore
IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO
Scienza, tecnologia, storia, letteratura e archeologia, certezze e congetture sul più antico e straordinario calcolatore astronomico
Con altri due studi scientifici:
sul Planetario di Antikythera e sulla Brocchetta di Ripacandida
Summary in: Italiano - English - Ελληνικά - 日本語 - Español - Français - Português - Deutsch - Tiếng Việt
(Il libro è scritto in Italiano, ISBN  9788890471520)

 

 

IL MECCANISMO DI ANTIKYTHERA
THE ANTIKYTHERA MECHANISM
  Italian and English version 

 

 

Alla pagina web del libro di Giovanni Pastore
ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI
Tecnologia e scienza del calcolatore astronomico dei Greci
Istruzioni per l’uso dei regoli calcolatori logaritmici matematici, cemento armato e speciali, con numerosi esempi di calcolo

 

 

Alla pagina web del libro di Giovanni Pastore
GLI INFORTUNI DOMESTICI
Come prevenirli

 

 

(alla versione italiana)

 

(to the english version)     (à la version française)     (Zur Deutsche Version)

 

(a la version española)     (Versão em Português - Brasileiro)     (In versiunea romaneasca)

 

(日本語版へ - to the japanese version)

 

(中文版 - to the chinese version)

 

 

 

Copyright © 2001-2024 by Giovanni Pastore