Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura - European Capital of Culture

 

LE E-MAIL PIU' BELLE
Il commento dei lettori dall'Italia e dal mondo
(In Fiat si diceva: "Il miglior collaudatore è il cliente", Alejandro de Tomaso)

THE BEST E-MAILS
Reader's comment from Italy and from the world

 

Ringrazio gli autori delle e-mail qui riportate, per il loro apprezzamento e per averne autorizzato la pubblicazione.
Thank you very much to the authors for the e-mails shown, for their appreciation and obviously, for allowing me to publish.

 

Pagina in allestimento - Under construction

Ultimo aggiornamento - Last updating: 10/12/2013

 

Tra gli esimi ed entusiasti lettori internazionali del libro THE RECOVERED ARCHIMEDES PLANETARIUM (Stampato a Roma nel maggio 2013), possiamo annoverare:
Among the distinguished and enthusiastic international readers of the book THE RECOVERED ARCHIMEDES PLANETARIUM (
Printed in Rome in May 2013), we can mention:

 

Secretaría de Ciencia y Técnica - Universidad de Buenos Aires - Argentina - 10/12/2013

Library of the Institute and Museum of the History of Science, Galileo Museum - Florence - Italy - 10/12/2013

University of Arizona, Tucson, Arizona - USA - 05/12/2013

Ohio State University, Columbus - USA - 04/12/2013

Chinese Academy of Sciences, Beijing - China - 29/11/2013

University of Wollongong, New South Wales - Australia - 25/11/2013

Instituto de Educação da Universidade de Lisboa - Portugal - 22/11/2013

KGNS TV - Laredo, Texas - USA - 21/10/2013

United Arab Emirates University - Abu Dhabi - 21/10/2013

Roshni Rajadorai - Singapore - 11/10/2013

Dear Professor Pastore, congratulations; this is a good achievement and posterity for history.
Prof. J.S. Rao, President-Academics, Kumaraguru College of Technology, Chinnavedampatti, Coimbatore, Tamil Nadu - India - 11/09/2013

Institute for the History of Astronomy - Adler Planetarium and Astronomy Museum - Chicago - USA - 02/08/2013

School of Mathematical Sciences, Department of Mathematics - Peking University - Beijing (Pechino) - China - 31/07/2013

Forschungsinstitut für Diskrete Mathematik, Bibliothek - Universität Bonn - Deutschland - 17/07/2013

Meiji University Ikuta Library - 1-1-1 Higashi-Mita, Tama-ku, Kawasaki-shi - Kanagawa, 214-8571 - Japan - 08/07/2013

Bibliotheca Alexandrina - Alexandria - Egypt - 08/06/2013

Drexel University of Philadelphia - USA - 06/06/2013

California Institute of Technology - Pasadena - USA - 06/06/2013

TUM - Technische Universität - München - Germany - 06/06/2013

Bibliotheca of the Higher Institute of Heritage and Crafts - University of Tunis - Tunisia - 06/06/2013

Prof. Xenophon Moussas - Professor in Space Physics, Director of Astrophysics Laboratory, Director of the University Observatory, Faculty of Physics - National and Kapodistrian University of Athens - Greece - 22/05/2013

Prof. Mike Edmunds - School of Physics and Astronomy - Cardiff University - United Kingdom - 22/05/2013

 

An extremely good and important book regarding the innovations made to the knowledge of ancient Greek science, so far unpublished. It is very in-depth both from a scientific and from the historical and philological standpoint. With these findings, we are obliged to rewrite some pages of the History of ancient science. Excellent translation into English. Un libro molto valido e importante per le novità apportate alla conoscenza della scienza greca antica, finora inedite. Molto approfondite sia dal punto di vista scientifico che da quello storico e filologico. Con queste risultanze, siamo obbligati a riscrivere alcune pagine della Storia della scienza antica. Ottima la traduzione in lingua inglese.

Prof. Ken Saito - Institute of Classical Studies - University of Osaka - Japan - 22/05/2013

 

   

 

Dallo studio tecnico-scientifico di alcuni reperti archeologici, sviluppato con straordinaria competenza e scrupolosità, l’autore in questo libro ci fa scoprire aspetti finora sconosciuti del pensiero scientifico di Archimede e dei Pitagorici antichi.

 

 

From the technical-scientific study of some archaeological finds, developed in an extraordinary competent and scrupulous manner, the author in this book allows us to discover hitherto unknown aspects of the scientific thought of Archimedes and ancient Pythagoreans.

Prof. Antonino Zichichi - CERN, President of the World Federation of Scientists, Ginevra - Svizzera - Italia - 05/05/2013

 

Dear Professor Pastore,
yesterday I received your book
THE RECOVERED ARCHIMEDES PLANETARIUM. I will read with care and pleasure. As soon as possible I will send to you my comments about your book. In a quick look I can say that it is very important contribution to History of Sciences, mainly to History of Machines and Mechanisms.
With my best regards
Agamenon Oliveira
Caro Professor Pastore,
ieri ho ricevuto il tuo libro
THE RECOVERED ARCHIMEDES PLANETARIUM. Lo leggerò con attenzione e con piacere. Appena possibile ti invierò i miei commenti al tuo libro. In una rapida occhiata posso dire che è un contributo molto importante alla Storia delle Scienze, soprattutto alla Storia delle macchine e dei meccanismi.
Con i migliori saluti
Agamenon Oliveira

Prof. Agamenon R.E. Oliveira - Polytechnic School, Applied Mechanics and Structures Department UFRJ, Federal University of Rio de Janeiro - Brazil - 26/06/2013

 

Dear Prof. Pastore,
I received your book.  I am really quite convinced that in the 5th century BC, Ripacandida (in Basilicata, Italy) was influenced by a Pythagorean understanding not just of the event (whose destruction must have been quite localised) but of a sophisticated understanding of the nature of the cosmos. What a revelation!
With thanks and best regards. Bill Phillips.
Caro Prof. Pastore,
ho ricevuto il suo libro. Sono davvero molto convinto che nel 5° secolo a.C. Ripacandida (in Basilicata, Italia) sia stata influenzata da una conoscenza pitagorica, non solo nell'evento (la cui distruzione deve essere stata abbastanza circoscritta), ma anche nella comprensione sofisticata della natura del cosmo. Che scoperta straordinaria!
Grazie e cordiali saluti.

Prof. William D. Phillips, Nobel Prize in Physics 1997 - Atomic Physics Division, Physics Laboratory - National Institute of Standards and Technology - Gaithersburg, Maryland - USA - 05/07/2011

 

Among the distinguished and enthusiastic Greek readers, who are already aware of issues related to the Antikythera mechanism, we can mention:
Tra gli esimi ed entusiasti lettori greci, che quindi erano già a conoscenza delle problematiche legate al Meccanismo di Antikythera, possiamo annoverare:

Το βιβλίο του Τζιοβάννι Παστόρε Η ΕΠΑΝΕΥΡΕΣΗ ΤΟΥ ΠΛΑΝΗΤΑΡΙΟΥ ΤΟΥ ΑΡΧΙΜΗΔΗ είναι μια εξαιρετική δουλειά. Τα πορίσματα που εξάγει μας αναγκάζουν να επανεξετάσουμε τις έρευνες που έχουν διεξαχθεί μέχρι σήμερα σχετικά με το μηχανισμό των Αντικυθήρων. Ένα εξαιρετικό, πολύ σημαντικό και πολυθεματικό βιβλίο.
Συγχαρητήρια.
The book by Giovanni Pastore IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO is an incredible piece of work. With its findings we are obliged to review the investigations conducted till now on the Antikythera Mechanism. A superb, very important and multidisciplinary book.
Congratulations.
Il libro di Giovanni Pastore IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO è un lavoro incredibile. Con le sue risultanze si è obbligati a rivedere le indagini finora svolte sul Meccanismo di Antikythera. Un libro magnifico, molto importante e pluridisciplinare.
Complimenti.

Prof. Ing. Theodosios P. Tassios - Dr. NTUA - Dr. h.c. Liége - Dr. h.c. Democritos University, Athens - Prof. Ing. h.c. Nanjing SE University - Dr. h.c. A.U. Thessaloniki - Professor Emeritus N.T.U. Athens - Member of the Academy of Sciences of Turin - Hon. President CEB - Fellow ACI - Hon. Member RILEM - Athens - Greece - 14/02/2011 - Photo.

 

The book IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO is a masterpiece on ancient Greek Science. Easy to read, but also very challenging due to the scientific complexity, and breadth of topics related to the findings examined. On the other hand, we speak of an unpublished scientific thought of Archimedes, applied in the construction of its most important machine, but so far only widely celebrated in classical literature, beginning with Cicero.

Il libro IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO è un capolavoro sulla Scienza greca antica. Di facile lettura, ma anche molto impegnativo per la complessità scientifica e la vastità degli argomenti trattati inerenti i reperti esaminati. D’altra parte si parla di un inedito pensiero scientifico di Archimede, concretizzato nella costruzione della sua macchina più importante, ma finora solo tanto decantato nella letteratura classica a partire da Cicerone.

Ioannis Mylonakis - Conventional Power Plan Electrical Energy - Crete - Greece - 10/02/2011

 

The three studies covered in the book IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO are very beautiful and interesting. They bring still unknown aspects of Greek Science to light. Congratulations. This book is a very important stage in the knowledge of our past.

I tre studi trattati nel libro IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO sono molto belli e interessanti. Portano alla luce aspetti ancora sconosciuti della Scienza greca. Vive congratulazioni. Questo libro è una tappa molto importante per la conoscenza del nostro passato.

Ing. Fragoulis Ziboulias - Ελληνική Αεροπορική Βιομηχανία - Hellenic Aerospace Industry - Athens - Greece - 23/12/2010

 

L’opera IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO di Giovanni Pastore, presenta al lettore le conclusioni di una scrupolosa ed esaustiva disamina, da parte dell’autore, di tutti quegli elementi scientifici, tecnologici e filologici che gli hanno consentito di attribuire una corretta collocazione storica al frammento di ruota dentata trovata recentemente negli scavi effettuati ad Olbia in Sardegna: esso faceva quasi certamente parte di uno dei planetari ideati e costruiti dal genio di Archimede di Siracusa nel terzo secolo a.C. e citati anche da Cicerone nel De Re Publica.
La caratteristica straordinaria, evidenziata dopo il restauro di tale frammento, è che la sagoma dei denti è sostanzialmente diversa e più progredita rispetto a quella ancora rudimentale che veniva allora adottata per dispositivi di tale tipo, anche in epoche successive ad Archimede. Il profilo dei denti è infatti curvilineo ed ha un’eccezionale somiglianza con le moderne dentature cicloidali, introdotte in tempi relativamente recenti a seguito degli studi approfonditi di Eulero.
Insieme alle parti aggiuntive contenenti nuovi sviluppi e commenti riguardo alla funzione di “calcolatore astronomico” del noto Meccanismo di Antikythera ed all’interpretazione delle immagini raffigurate sulla Brocchetta di Ripacandida, tale volume offre l’occasione di un’interessante ed avvincente lettura, suscitando nel lettore sensi di ammirazione per il livello di conoscenze incredibilmente progredito che può immaginarsi a monte di questi reperti di più di duemila anni fa.

The work IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO by Giovanni Pastore, introduces the reader to the conclusions of a thorough and exhaustive examination by the author of all scientific, technological and philological elements to which he was able to give a correct historical context to the gear fragment recently found in the excavations at Olbia in Sardinia. It was almost certainly part of one of the planetaries designed and built by the genius Archimedes of Syracuse in the third century BC, and mentioned by Cicero in De Re Publica.
The outstanding feature, shown after the restoration of this fragment is that the shape of the teeth is substantially different and more advanced than the still rudimentary one which was then adopted for devices of this type, even in periods post Archimedes. The profile of the teeth is in fact curvilinear, and has an outstanding resemblance to the modern cycloidal teeth, which were introduced relatively recently as a result of in-depth studies by Euler.
Together with additional parts, containing new developments and comments regarding the function of the "astronomical calculator" of the famous Antikythera Mechanism, and the interpretation of the images depicted on the Pitcher of Ripacandida, this volume provides an opportunity for an interesting and exciting reading, arousing admiration in the reader for the level of the incredibly advanced knowledge that was at the base of these findings more than two thousand years ago.

Prof. Ing. Francesco Sorge - Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Palermo - Italia - 24/09/2010
A Note on the Mechanics of Ancient Gear Systems (13th World Congress in Mechanism and Machine Science, Guanajuato, México, June 19-25, 2011).
On the gear mechanics before the cycloid and involute profiling. (XX Congresso AIMETA 2011, Associazione Italiana di Meccanica teorica e applicata, Bologna 12-15 settembre 2011).
Coupling mechanics of Antikythera gearwheels, ASME, Journal of Mechanical Design, 134(6) June 2012.

 

Caro Prof. Pastore,
ho letto con molto interesse il suo bel libro IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO, che è una miniera di informazioni sia di argomenti tecnico-scientifici che di letteratura classica.
La sua attribuzione del reperto di Olbia come appartenente al planetario di Archimede, se si tratta - come sembra dalle notizie riportate - di un meccanismo correttamente datato, mi sembra senz’altro convincente.
Le faccio le più vive congratulazioni per la competenza da lei dimostrata in tanti e così diversi campi del sapere.
Cordialmente, suo
Paolo E. Ricci

Dear Prof. Pastore,
I read your book
IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO with great interest, which is a mine of information on both technical and scientific subjects, as well as on classical literature.
Its attribution of the finding of Olbia to the planetarium of Archimedes, if indeed the mechanism has been correctly dated - as it seems from news reports -, it certainly seems convincing.
I give you the warmest congratulations for the competence demonstrated in many diverse fields of knowledge.
Sincerely,
Paolo E. Ricci

Prof. Paolo Emilio Ricci - Ordinario di Analisi Numerica - Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Italia - 20/09/2010

 

Estimado Ingeniero Pastore,
nuevamente le felicito muy cordialmente por esta magnifica obra que deberia ser difundida en todas las universidades donde se cultiva la nueva y futura tecnología, le sugiero que les envie información, es muy probable que algunas coincidan con su investigacion.
Como siempre reciba un cordial saludo, gracias por su felicitación en nuestro bicentenario de independencia, Italia y Mexico tienen muchas mas cosas en común de lo que se ve.
Muy cordialmente.
Ing. José Rivera - Ciudad de México - 21/09/2010
Buenas tardes ingeniero profesor Pastore,
e recibido su libro y apenas he leído un poco sobre las relaciones de engranajes planetario que utiliza el Antikythera. Le puedo adelantar que es una obra de investigación profunda, tanto en el area cientifica como en la historica. Permitame continuar su lectura y le hare llegar mis demás comentarios.
Muchas gracias por la información turística, usted es afortunado por vivir en ese lugar.
Agradezco sus atenciones y la dedicatoria de su libro.
Muchisimas gracias.
Ing. José Rivera Medina - México 07710 D.F. - México - 09/09/2010

 

ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI, un libro magnifico e utilissimo.
Longines Swiss Watchmakers since 1832.
Compagnie des Montres Longines Francillon SA - CH-2610 Saint-Imier - Switzerland - 12/07//2010
http://www.longines.com

 

Il regolo calcolatore Pickett N600-ES "galleggia" nell'Apollo 11 con Buzz Aldrin.
Il regolo calcolatore Pickett N600-ES "galleggia" nell'Apollo 11 con Buzz Aldrin, quando per la prima volta l’uomo andò sulla Luna il 20 luglio 1969. I primi veicoli spaziali americani e sovietici sono stati progettati prevalentemente con i regoli calcolatori.

 

Buonasera Ing. Pastore,
nei mesi passati ho avuto modo di leggere e ritornare più volte sul suo libro ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI. Si tratta di un'opera di grande valore e sono felice di averne una copia nella mia biblioteca.
Dal mio personale punto di vista il maggior valore del testo è costituito dal fatto che fornisce indicazioni operative dettagliate su una grande quantità di regoli calcolatori, formando così un vademecum, una sorta di enciclopedia storica del regolo calcolatore.
In passato di fronte ai regoli ero sempre colto dalla sensazione che fosse difficile se non impossibile riuscire a riacquisire la dimestichezza con essi, tenendo conto anche della varietà di scale e di tipi che sono esistiti e che una parte della memoria storica fosse persa per sempre. Adesso, grazie al suo testo, so di avere un valido riferimento che mi consente di decifrare e usare i tipi più vari di regoli che riesco a reperire. Ad esempio ho trovato utilissime le pagine dedicate ai regoli per il cemento armato, che, data la mia professione di ingegnere, sono di mio particolare interesse, ed in particolare gli esempi di calcolo e le istruzioni accurate, frutto di una grande passione da parte sua.
Credo che quindi al suo lavoro si debba prima di tutto imputare il merito di costituire un importante elemento di salvaguardia della memoria storica dei regoli calcolatori, che consentirà, per lo meno nel nostro paese, di evitare che questi belli strumenti cadano del tutto in oblio. Ormai i regoli fanno parte integrale dei miei strumenti di calcolo: uno è sempre accanto a me sulla scrivania ed un altro lo porto sempre con me nel borsello.
Un cordiale saluto,
Ing. Jacopo Morganti - FABRICA PROGETTI, Studio associato architettura & ingegneria civile - Firenze
- Italia - 08/02/2012
Gentile Ingegnere,
scrivo per confermarle che ho ricevuto il suo libro, in perfette condizioni: l'imballaggio era molto ben curato.
Il libro è veramente imponente! Ieri sera ho iniziato a leggerlo e mi ha catturato fino a tardi. La prima impressione è senz'altro molto positiva.
Delle pagine iniziali ho trovato estremamente interessante la sua "riprogettazione" del meccanismo di Antikythera: cercare di ripercorrere autonomamente il percorso dei progettisti è il modo migliore per comprendere a fondo l'essenza del suo funzionamento; immagino che le sia servita una buona dose di coraggio e certamente uno studio approfondito in materia di astronomia di posizione e moti celesti.
Stimolanti le riflessioni sull'impossibilità di riprodurre cicli incommensurabili fra loro tramite ingranamento di ingranaggi meccanici, condizionati dai rapporti "razionali" fra il numero dei denti.
Ho trovato particolarmente interessante il riferimento al testo di Plutarco sul moto della luna; davvero non immaginavo che una descrizione così chiara della forza centrifuga potesse apparire già in fonti così antiche. Questo certo non sminuisce l'operato dei vari Galileo o Newton, ma certo consente di leggere con un'ottica ben più oggettiva le loro posizioni ed il loro contributo.
Le scriverò certamente con più ampiezza in seguito, dopo aver letto più estesamente il suo libro e con l'attenzione che merita.
Un cordiale saluto,

Ing. Jacopo Morganti - Firenze - Italia - 04/03/2011

 

Gentile Ing. Pastore,
ho ricevuto ieri il suo libro.
Non posso che condividere i commenti entusiastici precedenti: aggiungo quindi solo alcune considerazioni personali.
Mi sembra riduttivo definirlo “Istruzioni per l’uso…” poiché si tratta di un’opera ben al di sopra di un mero compendio di istruzioni.
Benché essendo appassionato di regoli da oltre trent’anni conosca molte opere o istruzioni sull’argomento, sono abbastanza sicuro che si tratti del lavoro più organico e poliedrico che sia mai stato realizzato, in Italia e nel mondo.
Si va dalla storia primordiale alla tecnologia per la realizzazione, passando per le specificità legate ai vari costruttori o scuole di pensiero, il tutto integrato da considerazioni ingegneristiche frutto di evidente passione (ed estrema competenza) sia per lo strumento sia – soprattutto – per la materia/contesto in cui lo stesso viene impiegato.
In sintesi, un’opera veramente notevole nel senso stretto del termine, frutto di molti anni di lavoro e presentata in una veste editoriale degna di un bene di lusso.
In fondo la passione che condividiamo altro non è che un lusso che concediamo a noi e alla nostra mente, e la sovraccoperta rivestita dalla pellicola in plastica dimostra ulteriormente il desiderio dell’autore che, in un periodo in cui tutto è effimero e vincolato dalla “riduzione dei costi”, il suo libro procuri una soddisfazione duratura a coloro che lo possiedono.
Grazie!
Gianni Scotto - Sant’Albano Stura (CN) - Italia - 14/01/2010

 

Buona sera professor Pastore,
oggi mi è stato finalmente consegnato il suo libro. L'ho sfogliato e sono senza parole. Complimenti!
Ha prodotto un'opera completa e (per un appassionato di matematica e fisica come sono io) è assolutamente stuzzicante.
Le confesso che però sono anche un po' nostalgico, dato che ho utilizzato il regolo (Nestler e Faber-Castell) durante quasi tutti gli studi universitari di geologia al Politecnico di Zurigo. Le calcolatrice erano ancora nei miei sogni e nei film di fantascienza. Soprattutto per il prezzo. A quei tempi (non sono poi così distanti) si imparava prima di tutto a stimare l'ordine di grandezza e poi si faceva il calcolo.
Ora, purtroppo ci si affida ai tasti della calcolatrice o del PC senza spirito critico. Mi è venuta voglia di riprendere in mano il regolo, che ho religiosamente conservato e rimettermi ad usarlo!
Le scriverò ancora quando sarò più addentro nel suo libro.
Per ora ancora complimenti e a presto.
Dott. Paolo Oppizzi, Geologo - Direttore del Parco delle Gole della Breggia - Morbio Inferiore - Svizzera - 05/07/2009

 

L'uso del regolo lo insegnavano all'ITS Nautico nei primi anni '70, a cominciare dal primo anno di iscrizione. Era uno strumento all'avanguardia, rapido, sicuro e pratico. Di questi, ne ho due, di cui uno lo usavo a scuola e l'altro lo usavo sul lavoro per il calcolo delle espansioni lineari termiche, il calcolo dello sviluppo del tubo, per il calcolo della sezione ed altro. Purtroppo l'uso dello strumento è andato perso, soppiantato dal computer. Il declino è iniziato attorno 1973, quando sul mercato comparvero le prime calcolatrici della Texas Instruments. Eseguivano soltanto le 4 operazioni aritmetiche di base ed avevano un costo che si aggirava sulle 350.000 lire, cifra pari ad uno stipendio di un docente di un mese di lavoro. Per il resto, la sezione costruttori usava le vecchie macchine calcolatrici meccaniche, associate sempre e comunque al regolo calcolatore.
Un altro strumento di cui ne è andato perso l'uso, e che lo insegnavano a scuola nelle elementari, era l'uso del pallottoliere. Semplice quanto formidabile. Immediato, praticissimo, anacronistico per noi abituati ai calcolatori elettronici. Per i Giapponesi, maestri e formidabili tecnici dell'elettronica, è lo strumento (Soroban
算盤, そろばん) di base per i loro calcoli, e personalmente l'ho visto usare da un ingegnere elettronico per la modifica di una scheda di vitale importanza per una turbina a gas della Siemens.
Abbiamo perso la creatività e siamo diventati dipendenti dalle macchine. Ottimo il libro ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI, complimenti.
Mauro Mariani - Venezia - Italia - 04/03/2009

 

Egregio Ing. Pastore,
ho letto con molto interesse e molto piacere del suo libro sui regoli calcolatori, nell'articolo pubblicato ieri su Il Sole 24 Ore, e nel suo sito web. Finalmente qualcuno dà il giusto rilievo a questo argomento, in un periodo in cui siamo sommersi da sempre nuovi software di calcolo che finiscono per snaturare e banalizzare l'attività del calcolo.
Sono un ingegnere civile e utilizzo per il mio lavoro quotidiano programmi di calcolo per il cemento armato che, sicuramente per edifici di importanza ordinaria, potrebbero essere sostituiti dall'impiego di regoli come nel passato, probabilmente nei casi più semplici anche con maggiore velocità di calcolo e senza difettare in precisione e affidabilità, ma soprattutto offrendo una maggiore chiarezza nella visione del problema.
Sono interessato quindi ad acquistare una copia del libro e la prego di accettare la mia prenotazione. La ringrazio e le faccio i miei più sinceri complimenti per la sua opera.
Dott. Ing. Igor Manarolla - Taibon Agordino (BL) - Italia - 17/10/2008

 

Indiana Jones non ha il cappellaccio e la frusta. E non scopre città scomparse, né tantomeno fondate dagli alieni. Più seriamente, rimette in discussione quello che sta scritto in un paio di capitoli di storia, circa la scienza (e non la tecnologia) degli antichi greci, .......................................
Link per leggere l'intero articolo di Antonio Dini:
IL SOLE 24 ORE - Scientific supplement "NOVA 24" - Thursday 16.10.2008
Dott. Antonio Dini - Milano - Italia - 16/10/2008

 

Gentilissimo Professore,
Le confermo di aver ricevuto il Suo libro ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI. Innanzitutto, mi complimento con Lei per la qualità e vastità dell’argomento trattato in modo così approfondito. Penso che al giorno d’oggi il Suo “CAPOLAVORO” è apprezzato solo da intenditori e appassionati dell’argomento, ma mi auguro che nonostante l’attuale tecnologia ed informatica anche i giovani possano ritrovare interesse nella storia e nell’utilizzo di questo antico strumento di calcolo, capace di tenere la mente allenata in modo attivo.
La saluto cordialmente.
Tindaro Mandarano - Cologno Monzese (MI) - Italia - 26/09/2008

 

Gentile Prof. Pastore,
un mio amico mi ha fatto vedere il suo splendido libro, mi è piaciuto moltissimo e desidero acquistarne una copia. Da tempo faccio collezione di regoli calcolatori, macchine calcolatrici meccaniche e vari strumenti di misura e di calcolo.
Silvano Costa - Puos d'Alpago (BL) - Italia - 05/04/2008

 

Caro Gentile Prof. Giovanni Pastore,
it has been great pleasure meeting you and having the possibility to talk to you.
Thank you very much for your visit to the University of Athens and for the excellent lecture you gave us. I very much appreciate your methodology and excellent results in all fields.
We would like having you here another time, perhaps next year.
Best regards, Xenophon.
Xenophon Moussas - Professor in Space Physics - Director of Astrophysics Laboratory - Faculty of Physics - National and Kapodistrian University of Athens - Panepistimiopolis, GR 15783 Zographos, Athens - Greece - 31/05/2008
Ξενοφών Μουσάς - αναπληρωτής καθηγητής Φυσικής Διαστήματος - Διευθυντής Εργαστηρίου Αστροφυσικής - Τμήμα Φυσικής - Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών - Πανεπιστημιούπολη, GR 15783 Ζωγράφου, Αθήνα - EΛΛΑΣ
- 31/03/2008

 

Caro Giovanni,
ho letto il tuo bellissimo volume e ti faccio i miei più sinceri complimenti: credo non sia possibile trovare nulla di più completo e approfondito in materia. Senza che ciò nulla tolga al valore di tutte le altre parti del volume, ho particolarmente apprezzato le considerazioni introduttive sui mutamenti della mentalità tecnica, che condivido pienamente.
Avendo potuto ammirare qualche mese fa ad Atene ciò che resta di Antikythera, è stato un piacere scoprire cosa c'è dietro ad un meccanismo che avevo pensato fosse un sorprendente primitivo misuratore di tempo.
Un fatto curioso: alcuni dei pezzi più belli della tua collezione ti sono stati regalati da un noto (e posso confermare apprezzato) organista inglese (Douglas Hollick
, n.d.w.). Si vede proprio che questo prezioso strumento di calcolo e di ginnastica mentale ha qualcosa a che fare con l'organo: anche io sono organista e da venticinque anni svolgo regolare attività concertistica pur facendo un altro mestiere per vivere.
Del resto, la musica e l'ingegneria hanno molte più affinità di quanto sembri: l'armonia è basata su rapporti matematici ben precisi, ma che possono e devono essere trattati con fantasia ed inventiva, proprio come si richiede a chi svolge un calcolo col regolo. Se tratti con un computer gli stessi rapporti, otterrai musica banale e ripetitiva.
Scusandomi per il tempo che ti ho fatto perdere, ti rinnovo ancora i miei più sentiti rallegramenti e ringraziamenti per un'opera veramente splendida e ti saluto con tanta cordialità.
Alessandro Manni - Modena, 09/06/2008
Caro Giovanni, vorrei far acquistare al mio Ente una copia del tuo bellissimo volume, affinché non si perda la memoria sull'uso di strumenti che, ancorché ingiustamente relegati ormai alle vetrine dei corridoi, suscitano curiosità specialmente quando i nostri giovani ingegneri scoprono che possono ancora essere più che utili per il calcolo, ma ancor più per la mente.
Ti ringrazio anticipatamente.
Ing. Alessandro Manni - Direttore Area LL.PP. Provincia di Modena - Italia - 30/03/2008

 

Purtroppo, ad oggi, ho avuto la possibilità di conoscere l’Ing. Giovanni Pastore solo telefonicamente, ma questo non mi ha impedito di riconoscerne il valore sia umano che “tecnico” tanto da poter finalmente esprimere, con lui, l’amore che ho sempre avuto per “la meccanica”.
Ringrazio Giovanni per il bagaglio di conoscenza tecnica, sia a livello teorico che pratico, che ho potuto trarre dal suo libro e che finalmente mi hanno permesso di conoscere praticamente quello che anni di studio prolisso e teorico mi avevano impedito di amare.
Ho finito, così, per innamorarmi del “meccanismo di Antikythera” tanto da costringermi spesso a contattarlo telefonicamente per discutere con lui e chiarirmi le idee. Spero di poterlo conoscere di persona per potergli esprimere la mia gratitudine per la efficacia della sua opera, esempio di grande conoscenza degli argomenti trattati e di grande capacità espositiva.
Pino Lamberti - Nocera Superiore (SA) - Italia - 19/03/2008

 

Fin da ragazzino sono stato affascinato dal regolo calcolatore che spuntava dal taschino della giacca di mio padre. Non posso dire di aver scelto di studiare da Ingegnere per questo però, appena mi iscrissi al terzo anno di Ingegneria Meccanica, chiesi ed ottenni in dono da mio padre un Manuale dell’Ingegnere ed il regolo calcolatore.
Poco dopo comparvero le “macchinette” con le quali si facevano le stesse operazioni, ma premendo tasti. Si ottenevano risultati con più cifre decimali ma si usava meno il cervello e le proprie abilità.
Da molti anni sento l’esigenza di parlare (un poco) agli allievi dei Corsi che tengo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II” di quanto si faceva nel passato e di come lo si faceva.
Così, interessato al Meccanismo di Anticitera ho conosciuto il libro del prof. Giovanni Pastore e ne ho acquistato una copia.
Innanzi tutto ho trovato affascinante che uno studioso contemporaneo abbia avuto la voglia e la pazienza di trattare del regolo calcolatore in tutti i suoi aspetti. Poi sono rimasto colpito dalla serietà e dalla profondità con le quali tutti gli aspetti dell’argomento sono stati trattati. Infine ho provato ammirazione per la passione con la quale il libro è stato scritto; chiunque abbia scritto libri su argomenti tecnici o scientifici riconoscerà che essa traspare in ogni paragrafo.
Così ho pensato di rubare qualche idea al prof. Pastore e di trattare qualcuno degli argomenti nei miei corsi ed ho iniziato, con lui, una interessante conversazione epistolare.
Trovo indispensabile informare (almeno) le “nuove leve” su certi concetti e certe conoscenze del passato perché alcuni argomenti della storia della nostra Professione sono indispensabili a capire “da ingegnere” il presente ed anche il futuro. Il libro in oggetto è un ausilio particolarmente valido per questo: non credo che ci sia un aspetto del calcolo mediante strumenti “manuali” che non sia stato trattato approfonditamente.
Auguro al prof. Pastore di poter proseguire il suo studio con la serenità ed i riconoscimenti che merita.
Prof. Ing. Cesare Rossi - Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Italia - 27/11/2007
Il meccanismo di Anticitera: un oggetto fuori tempo o un prodotto dell’età classica? (Atti II Convegno Nazionale A.I.S.I., Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria, Napoli 7-8-9 aprile 2008).

 

Preg.mo Ing. Pastore,
ho ricevuto il Suo volume ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI e La ringrazio. Mi conceda di inviarLe, in poche righe, alcune mie impressioni che, lungi dal “ripagarLa” del tempo e della “fatica operazionale” da Lei profusa nella realizzazione dell’opera, ritengo doveroso sottoporLe; non vuole essere assolutamente una “recensione”, data la vastità con la quale Lei tratta la materia, ma una azione dovutaLe.
Come ebbi modo di dirLe al momento della richiesta di invio dell’opera, la mia Laurea in Astronomia e la mia carriera di Comandante Pilota in Alitalia mi hanno spesso, soprattutto in anni ormai trascorsi, portato ad interessarmi all’uso di regoli non solo di tipo aeronautico.
Inoltre, circa trentacinque anni di attività di volo operata su buona parte del mondo, mi ha permesso di venire a contatto o a conoscenza di numerose opere, volumi, documentazione e personaggi con il comune interesse nell’argomento trattato ed ha aumentato e consolidato il mio coinvolgimento nell’archeo-astronomia e nella gnomonica.
A mio parere l’opera è, nel complesso, semplicemente stupenda ed unica nel suo genere. Ottima la presentazione grafica degli argomenti, il continuo “supporto” grafico (figure e disegni chiarissimi) rendono la comprensione dell’argomento trattato, seppur complesso, immediata e profonda nonché di gradevolissima lettura.
Ho apprezzato tantissimo, anche, il continuo riferimento ad “argomenti” di carattere “analitico-matematico”, trattati in maniera così profonda, che aggiungono valore ed oggettività al Suo libro.
Annoto poi che l’estrema correttezza e precisione che Lei ha usato nel “gestire” i rapporti con me, oggi cosa rara, trova naturale specchio e sviluppo nel Suo volume.
Nel ringraziarLa nuovamente, La saluto.
Comandante Ghiselli Dott. Carlo - San Giovanni in Persiceto (BO) - Italia - 30/03/2007

 

Ill.mo Ing. G. Pastore,
quando ho ricevuto il Suo volume ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI, la curiosità è stata forte, spingendomi a compiere una prima rapida “incursione”. Non è stato però possibile interrompere la lettura. Sin dalle prime pagine sono stato catturato dalla qualità e dalla professionalità degli argomenti trattati. La Sua è una ricerca scientifica, oserei definirla artistica, dove l’amore per l’arte si coniuga con l’amore per l’umanità. Complimenti.
Gennaro Farina - Minturno (LT) - Italia - 26/03/2007

 

Estimado Giovanni Pastore.
A opinião que tenho sobre o seu livro é esta: é um livro muito bom, cientificamente perfeito, pedagogicamente muito bem ordenado e muito claro. Com dificuldade será feito algum melhor. Parabens!
Cumprimentos.
Dott. Serafim da Silva Aguiar - Matosinhos - Portugal - 27/01/2007

 

Una settimana fa ad un congresso di Meccanica (Università di Ancona, fac. Ingegneria Meccanica) ho assistito ad un'avvincente presentazione dell'Ing. Giovanni Pastore. Il titolo era piuttosto singolare: "Il rotismo epicicloidale del calcolatore di Antikythera ed il moto planetario celeste". Quanto ha detto è stato davvero sorprendente: se le cose stessero davvero così, bisognerebbe riscrivere la storia dell'Ingegneria e della Scienza.
In breve, nel 1902 vengono ripescati al largo di Antikythera, un'isola greca, due belle statue di bronzo ed un "ammasso di ferraglia", il tutto datato primo secolo a.C. Fino agli anni '50 non ci si pongono molti problemi sulla natura di quest'ultimo, poi facendo analisi approfondite, si scopre che è un complesso sistema di rotismi. Fra questi ve ne è uno epicicloidale, il che è incredibile, perché si era sempre pensato che l'inventore dei rotismi epicicloidali fosse stato Willis nel 1841. Si arriva alla conclusione che questo meccanismo era un simulatore del moto dei corpi celesti del sistema solare, in grado di prevedere eclissi, pleniluni e noviluni.
Ci si interroga sul perché dell'utilizzo di un epicicloidale: all'epoca esistevano altri meccanismi simili, ma usavano solo rotismi ordinari. La risposta possibile è che i rapporti di velocità fra i corpi celesti sono intrinsecamente numeri irrazionali, mentre i rapporti di trasmissione in rotismi ordinari sono sempre razionali (rapporti fra interi). Se non si ricorre ad un epicicloidale, si commettono errori sistematici nella simulazione dei moti celesti.
Altro fatto incredibile è che il relatore ha sottolineato come l'analogia fra gli epicicloidali e i sistemi planetari sia evidente. In più però faceva riflettere che se si scelgono adeguatamente gli elementi caratteristici delle ruote dentate, è possibile simulare esattamente il moto della Luna attorno alla Terra. Facendo le sue indagini ha scoperto che con l’epicicloidale del calcolatore di Antikythera risulta essere effettivamente verificato il moto planetario Terra-Sole e Terra-Luna. Questo farebbe addirittura ipotizzare che l'ignoto progettista di quel meccanismo abbia precorso di secoli la teoria eliocentrica di Copernico.
Se qualcuno vuole approfondire, consiglio il sito: http://www.giovannipastore.it/ANTIKYTHERA.htm
Tratto da: http://www.funiforum.org - Il Forum sui riduttori epicicloidali di Funivie.org - Il sito italiano sugli impianti a fune.
Ing. Giorgio Olmi - Bologna - Italia - 23/09/2006

 

Egregio Ing. Pastore,
voglio comunicarle le mie impressioni, che sono squisitamente positive e che scaturiscono dopo aver letto ogni pagina del volume con un interesse sempre costante, dovuto sia alla passione personale per la materia trattata che ad un interesse puramente tecnico-professionale.
Personalmente, quando cominciai a frequentare le scuole superiori, i regoli calcolatori erano appena passati in disuso, soppiantati dalle prime calcolatrici programmabili, ma i libri di testo riportavano ancora alcuni capitoli su questi strumenti, pertanto mi stuzzicarono particolarmente.
Molti dei miei professori li usavano ancora frequentemente nell'attività professionale, e, nello studio tecnico di uno di essi, ebbi la fortuna di riuscire ad appagare la curiosità usando materialmente un regolo. Colpito dall'estrema velocità di utilizzo e dall'efficacia dei risultati, più tardi cominciai a collezionarne alcuni ricercandoli tra i "fondi di magazzino" di cartolerie e negozi di articoli tecnici. Oggi ne possiedo una decina (un'inezia rispetto alla sua collezione, Ing. Pastore) e, seppur usati raramente per l'attività professionale, resta per me un vero piacere muovere lo scorrevole a destra e a sinistra riscoprendo intatta la sorpresa della prima volta di leggere istantaneamente e contemporaneamente più risultati.
Con il suo volume ho trovato realmente il completamento ad ogni mia domanda, conoscendo particolari nuovi e nascosti. Un'opera davvero splendidamente completa, che oltre ad insegnare teoria e pratica dell'uso del regolo, a conoscerne modelli di ogni epoca ed ogni particolare costruttivo, aiuta ad amarlo, apprezzarlo e rivalutarlo, facendoci riscoprire un mondo, mai finito, ma forse solo celato, dove intuizione e manualità viaggiano unite e portano a risultati tangibili e concreti a cui nell'odierna era dell'immagine siamo stati, ahimè, disabituati.
Fabio Locci - Garessio (CN) - Italia - 12/09/2006

 

Ho letteralmente "divorato" il ponderoso volume (del quale ho saltato solo le pagine dei regoli molto specialistici) trovandolo semplicemente affascinante.
Leggere il libro è stato un bel salto all'indietro e contemporaneamente un passo in avanti. Risentir parlare di logaritmi, di esponenziali, di approssimazioni e soffermarsi sugli ordini di grandezza, è stato come reincontrare vecchi conoscenti che non si vedevano da tempo.
Sono andato con il ricordo all'ultima occasione in cui ho utilizzato il regolo (esame di fisica I nell'estate del 1973) e mi sono chiesto se sia stata cosa buona abbandonarlo del tutto facendo perdere quella straordinaria familiarità con i numeri e le grandezze che conseguiva dal suo utilizzo quotidiano.
Ma lasciamo stare il passato e veniamo a noi.
Mi sento in dovere di farti sinceri complimenti per la fatica sostenuta nel raccogliere tanto pregevole materiale, di studiarlo ed avere avuto la forza di pubblicare un così pregevole volume.
Voglio fare un ringraziamento per avere messo a disposizione di tutti gli interessati un vero e proprio trattato che raccoglie una messe preziosa di manualistica quasi scomparsa.
Auguro ad ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI un posto in tutte le nostre biblioteche scolastiche ed al suo autore chiedo di non fermarsi ma, se possibile, di dilettarci ancora con altre pubblicazioni sull'argomento.
Ing. Angelo Di Lenarda - Sedegliano (UD) - Italia - 24/05/2006

 

BIBLIOGRAFÍA EN ITALIANO: Giovanni Pastore - ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI - año 2006 - 990 paginas en formato A4, con multitud de fotos esquemas y dibujos.
Para mi, es EL LIBRO de las Reglas de Calculo por excelencia, una autentica maravilla, editado por el propio autor y solo disponible en su pagina.
https://www.reglasdecalculo.com/bibliografia.html
Un buen lugar de paseo por la historia de las reglas de calculo. El autor ha publicado una de las "Biblias" sobre las reglas de calculo "ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI" 30x22 cm. y casi 1000 paginas..., un monstruoso pero maravilloso libro, eso si, en italiano. https://www.reglasdecalculo.com/links.html
Jorge Fabregas Zazza - Barcelona - España - 26/04/2006

 

Cari Professori,
Epicuro di Samo, Aristarco di Samo, Archimede di Siracusa, Eratostene di Cirene e Apollonio di Perga erano scienziati ellenistici e se volete sapere in che epoca sono vissuti andate a pagina 63 del libro di Giovanni.
C'è un momento particolare in cui la Luna potrebbe uscire dall'orbita terrestre. Se lo volete sapere andate a pagina 72 del libro di Giovanni.
Sapete cosa sono gli odometri? C'è una foto a pagina 78 del libro di Giovanni.
È vero che Giovanni Poleni fu un grande navigatore veneziano?
Balle! Se andate a pagina 80 del libro di Giovanni lo scoprirete chi era.
Sapete cosa è il ciclo Callippico?
Vi posso anticipare che non ha nulla a che fare con il ciclo mestruale di Maria De Filippi perché fu ideato da Callippo di Cizico nel IV secolo a.C. (si veda a pag. 25 del libro di cui sopra).
A pagina 77 troverete pure rotismi epicicloidali disegnati da Giovanni per Giovannozzi (sicuramente li avrà disegnati sui tecnigrafi di corso Lione 24).
Cicerone disse........................che il sapere di Giovanni Pastore è quello di uno scienziato più che quello di un professore perché "fonde" la storia con la tecnologia meccanica, l'astronomia con la matematica, la filosofia con i processi industriali. Capita sempre più raramente di assistere a convegni/conferenze dove c'è questa fusione del sapere.
Normalmente gli argomenti oramai sono monotematici e gli oratori spesso sono improvvisati e con livelli di preparazione alle volte anche scadente.
Ascoltare due ore Giovanni è invece un'opportunità straordinaria. Ti fa venire la voglia di andare a studiare, a ricercare, a capire. Per questo motivo i primi interlocutori di questa e-mail sono quelli in oggetto. In ognuna delle Vostre Scuole/Università Giovanni potrebbe fare quello che ha fatto a Roma.
Ve le ricordate le preoccupazioni sullo Tsunami asiatico: bene anche con questa proposta si combatte un declino che non possiamo accettare.
Un caro saluto a tutti.
Ing. Ivo Sciuttini - Perugia - Italia - 18/03/2006

 

Bonjour Prof. Pastore,
Je vous contacte au sujet des règles à calcul: j'ai trouvé votre adresse sur un site traitant de ce sujet.
Je prépare actuellement des concours pour entrer en école d'ingénieur. Lors de certaines épreuves, la calculatrice est parfois interdite, mais la règle de calcul autorisée. C'est pourquoi je serais très heureux de savoir quel type de règle ............
Je vous remercie par avance.
Loïc Magnan - France - 03/03/2006

 

Egregio Ingegnere,
voglio prima di tutto complimentarmi con Lei per la web page sulla storia degli strumenti di calcolo.
Condivido quanto asserisce sull'opportunità di reintrodurre l'uso del regolo calcolatore in quanto impegna la testa dell'utente.
A mio parere il regolo calcolatore permette di avere una visione dei risultati intermedi in un calcolo, alla stessa stregua dell'orologio analogico, il quale dà un'idea del tempo mancante e di quello trascorso quando si svolge un qualsiasi lavoro. Ecco come non sia stato soppiantato dall'asettico orologio digitale.
A chi giudica il di Lei pensiero come un arcaismo, come dover imparare a cavalcare in tempi di automobile, è fuori strada. Chiunque sa che una sana passeggiata con l'animale o in bici o anche a piedi sia più distensivo e gratificante che l'infognarsi nel traffico.
Cordiali saluti.
Dr. Roberto Pagliai - Firenze - Italia - 27/10/2005

 

Egregio Ing. Pastore,
dopo venticinque anni passati utilizzando calcolatrici, computers, palmari e quant'altro l'elettronica mette a disposizione, ho pensato di provare ad utilizzare il regolo calcolatore, come vedevo fare a mio padre quando ero un ragazzino. Ho visitato con molto piacere il Suo sito internet che ho trovato molto interessante e completo, con tantissime nozioni storiche e tecniche di cui farò tesoro, anche per divulgazione alle giovani risorse dell'azienda presso cui lavoro.
Come Lei cita nel suo sito, il regolo risulta sconosciuto a molti dei miei giovani colleghi ingegneri mentre io, anche se so che cosa è e abbia appena acquistato un semplice Faber-Castell 167/87, non so come usarlo!!!.
Le chiedo cortesemente se può indicarmi dove (internet o libreria) posso procurarmi un opuscolo o un manualetto sull'utilizzo del regolo matematico infatti, finora, non ho trovato nessuno che sappia come si usa.
Facendo ancora i complimenti per il Suo sito internet la ringrazio e porgo
Distinti saluti.
Ing. Roberto Faccini - Italia - 20/10/2004

 

Ciao Pastore,
per quanto riguarda l’utilizzo del regolo specifico per la piegatura della lamiera nella nostra azienda, ti posso dire che prima dell’applicazione del regolo, mi è capitato più di una volta che lo sviluppo teorico della lamiera realizzato dal mio ufficio tecnico, nonostante l’utilizzo del computer, ci ha costato la bellezza di qualche decina di quintali di lamiera tagliata al laser con dimensioni sbagliate. Come sai, lo sviluppo di un pezzo realizzato in piegatrice dipende dell’apertura del canale (prisma o matrice), spessore della lamiera, lunghezza dell’ala di piegatura, materiale, ecc. Può capitare che i parametri impostati al computer non siano quelli più adatti ad un determinato tipo di piegatura, oppure il set di punzone e matrice disponibile nell’azienda non siano quelle considerate dal disegnatore, in questi casi ci si accorge soltanto nel momento della piegatura, quando ormai è troppo tardi per rimediare il problema. Senza i regoli di piegatura, lo sviluppo della lamiera veniva affidato soltanto al disegnatore o programmatore del laser, questo dovuto al fatto che una verifica a bordo macchina richiedeva spreco di tempo oltre che la conoscenza da parte dell’operatore della tecnologia di piegatura. Con i regoli di piegatura, sono riuscito ad abbassare al livello operativo la riverifica del disegno. Mi spiego meglio, ho dato un regolo ad ogni operatore coinvolto nella trasformazione della lamiera e siccome il suo utilizzo è molto intuitivo, non ho dovuto spendere tanto tempo per la formazione, in questo modo, in brevissimo tempo ho messo i miei operatori in condizione di potere sempre ricontrollare senza spreco di tempo gli sviluppi teorici realizzati al computer.
Ti saluto.
Ing. Antonio Alcione De Vasconcelos - São Paulo - Brasil - 19/06/2004

 

Alla C.A. Ing. Pastore.
La nostra azienda, produttrice di impianti per l'imbottigliamento, nella fattispecie riempitrici di bottiglie per prodotti tipo acqua, soft drink, birra ecc., utilizza e fornisce ai propri clienti degli strumenti di prova pressione per CO2 in bottiglia e, in allegato, anche il rispettivo regolo per la taratura e il controllo del CO2 nell'impianto e per le prove di laboratorio.
Tali regoli, nel nostro settore, nonostante le apparecchiature elettroniche montate a bordo macchina sono spesso utilizzati dai nostri clienti in Italia e all'estero.
Cordiali Saluti.
Fabio Pozzolo - Bonate Sotto (BG) - Italia - 16/06/2004

 

Dear Professor Pastore,
A copy of the article in the recent Times Education supplement was passed to me by a friend. 
I most say that I totally relate to what you say, here in England we have lost sight of simple numeracy and feeling for figures a long time ago! This a topic which has been discussed and mentioned in various areas of the media and the web - so far with no obvious wish to improve the situation.
You may be interested in a number of slide rule web sites, forgive me if you are already aware of these sites: ......................... 
It was a pleasure to read of someone else who is trying to get the next generations of engineers to be more numerate, please let me know if I can help in any way.
Best regards.
Peter M. Hoop, United Kingdom - 10/06/2004
(author of the book: Slide rules, Their history, Models, and Makers, Astragal Press, Mendham, New Jersey, USA, 2000).

 

Dear Prof. Pastore,
I have read the article about you and your collection in THE TIMES "Higher Education Supplement" this week, and have two old slide rules which might be of interest to you. Both my father and father-in-law were engineers, my father in particular was a fine engineer of the old school, who was trained in almost every discipline, both practical and theoretical; he ended as chief steam engineer in Unilever, and died two years ago at the age of 90. His training was on the Clyde between the wars, whilst my grandfather had a successful electric crane making business which was sold to Babcocks. I grew up learning many practical skills from my father, and have been a professional maker of early keyboard instruments, but my main work (internationally) is as a player and teacher of organ and harpsichord.
My father's is a circular slide rule by Fowler of Manchester (established in 1898), and from the original documents and price lists with it, I would think my father had it before 1930. It is in its original steel case, and is in good condition. I did show it to one of the auction houses here in the UK, but they were not really interested!
My fath-in-law had a more recent Otis King Calculator model 'L' - a cylindrical rule - not sure of the date, but post war I suspect. It has the number Z8849 on the end. Both of these are in my possession, and as a professional musician they are not really of more than sentimental value to me. Are they of interest to you at all? - I think the Fowler may be quite rare, particularly as it has original documents with it - my father was meticulous in that way!
Let me know in due course - they are sitting in my office here and I would be pleased if they could be part of such a collection - my father would also have appreciated this!
Best wishes,
Douglas Hollick - Stathern, Leics - United Kingdom - 18/05/2004

 

Egr. Ing. Pastore,
aderisco al suo cortese invito e oltre a complimentarmi con il suo sito, le vorrei richiedere un'informazione relativa ai regoli calcolatori a cursore visto che per noi è ancora attualmente un prezioso strumento di lavoro in quanto lo utilizziamo (con opportune scale logaritmiche) per il calcolo dei tempi d'esposizione per la radiografia industriale.
Lei potrebbe indicarmi chi attualmente produce in Italia un tipo qualsiasi di regolo a cursore?
In tal caso io prenderei contatto con loro e cercherei di valutare la possibilità di costruirne sia per il ns. uso che per gli specialisti del settore, cioè per gli operatori di controlli non distruttivi che realizzano riprese radiografiche di parti e componenti (ad es. le saldature di tubazioni in acciaio o di apparecchi a pressione).
Intanto la ringrazio sentitamente per un suo cenno di riscontro alla presente e con l'occasione mi è gradito salutala distintamente ed inviarle a titolo di omaggio per la sua collezione, un regolo in uso nel ns. settore.
Ing. Antonio Ianfascia - Vibo Valentia - Italia - 13/05/2003

 

Gentile Ing. Pastore, complimenti per il bellissimo e interessantissimo sito sui regoli.
Il nostro studio di progettazione usa il regolo calcolatore ancora oggi. Io stesso, che ho 43 anni, ne porto regolarmente uno nel taschino ed è ancora il metodo più rapido per calcolare le sezioni in cemento armato. Anche mio padre e gli altri ingegneri dello studio lo usano regolarmente.
Oltre ad avere comprato gli ultimi dalla Marcantoni ne possediamo vari di vario genere, quasi sempre per il c.a.
La Marcantoni ne ha fatti anche con n=15
Tanti cordiali saluti.
Ing. Antonio Martinelli - Italia - 07/04/2003

 

Gentile Ing. Pastore,
quale "ex studente e ingegnere ormai con i capelli bianchi" ho molto apprezzato il suo sito sui regoli, strumenti che anch'io amo da quando imparai a conoscerli appunto da studente, pur senza essere un appassionato e un collezionista del suo livello. Oltre che per congratularmi, le scrivo per comunicarle un paio di aneddoti che penso le faranno piacere.
Oltre i missili, anche i reattori nucleari delle prime generazioni furono calcolati col regolo. A questo proposito, si dice che Enrico Fermi, assistendo da un bunker alla prima esplosione nucleare ad Alamogordo, abbia valutato la potenza sviluppata a partire dalla distanza a cui era caduto un oggetto ed usando, ovviamente, un regolo. Se non ricordo male, l'oggetto era un foglio di carta volutamente lasciato cadere. A me la storia sembra un po' tirata per i capelli: non saprei nemmeno come impostare un calcolo simile; ma non sono Fermi e comunque l'aneddoto è gradevole.
La seconda storia riguarda me direttamente. Poco dopo la laurea cominciai a lavorare usando i grandi calcolatori (mi occupo di nucleare). Un giorno dovevo cercare un errore in un programma, fra l'altro piuttosto complesso, e l'unica via era rifare i conti (molti) a mano. Il bello è che allora, come tutti i miei colleghi, disponevo del grande calcolatore, ma non ancora di una calcolatrice tascabile. Per cui feci tutti quei conti con il mio regolo tascabile e ci misi qualche ora, ma trovai l'errore.
Ancora congratulazioni per il sito e per il successo che ha avuto, per la straordinaria collezione ed i miei migliori saluti.
Ing. Silvio Cevolani - Bologna - Italia - 30/10/2002

 

All’inizio, il regolo calcolatore veniva incoraggiato anche per i calcoli quotidiani, come per esempio in cucina.

               

Successivamente, negli anni ’70 del 1900, appena comparvero le prime calcolatrici elettroniche tascabili, il regolo calcolatore è stato completamente snobbato.

See? My old slide rules still comes handy!

 

 

Giovanni PastoreL’autore:

Giovanni Pastore (Rotondella - Basilicata, Italia), si è laureato a pieni voti in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino. Prima ancora di laurearsi la Fiat Mirafiori di Torino gli offrì un contratto di lavoro, e per molti anni lavorò all'ufficio progettazione autoveicoli, occupandosi di calcolo strutturale.
E’ stato Ufficiale di complemento del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito presso lo
Stabilimento Veicoli da Combattimento ex STAVECO di Nola (NA), con incarico di revisione e collaudo di mezzi corazzati (Leopard e M113). Alcuni anni dopo è stato richiamato in servizio, presso lo stesso Stabilimento, per aggiornamenti tecnici e avanzamento di grado.
Attualmente vive e lavora a Policoro (Basilicata, Italia), dove esercita la libera professione di ingegnere e quella di docente universitario di Costruzioni Meccaniche presso le Facoltà di Ingegneria Meccanica di alcune Università italiane.
Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e i volumi: Gli infortuni domestici. Come prevenirli (ISBN 9788890471506), Antikythera e i regoli calcolatori (ISBN 9788890471513), Il Planetario di Archimede ritrovato (ISBN 9788890471520), Pitagora nel mondo contemporaneo. Influenze della filosofia scientifica pitagorica nel mondo moderno e contemporaneo (ISBN 9788890471537) e The Recovered Archimedes Planetarium (ISBN 9788890471544).
Ha scritto su Il Sole 24 Ore, L’Unione Sarda, La Stampa, Corriere della Sera, Davlos (trad. in greco di Yannis Lazaris), Mathesis, Advances in Space Research, Ancient Origins, Il Quotidiano del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno.

The author:
Giovanni Pastore (Rotondella - Basilicata, Italy), received his degree with full marks in Mechanical Engineering at Turin Polytechnic University. Even before graduating he was offered a contract at Fiat Mirafiori in Turin, where for the many years he worked at the automotive design office, dealing with structural calculations.
He was a reserve officer with the Army Corps of Engineers at the plant of ex-combat vehicles STAVECO at Nola (Naples, Italy), appointed with the task of the revision and testing of tanks (Leopard and M113). Some years later he was recalled to duty, at the same plant, for technical updates and degree advancements.
He has lived and worked in Policoro (Basilicata, Italy), where he works as a freelance engineer and Professor of Mechanical Engineering at the Faculty of Mechanical Engineering at several Italian universities.
He has published numerous scientific articles and books: Gli infortuni domestici. Come prevenirli (ISBN 9788890471506), Antikythera e i regoli calcolatori (ISBN 9788890471513), Il Planetario di Archimede ritrovato (ISBN 9788890471520), Pitagora nel mondo contemporaneo. Influenze della filosofia scientifica pitagorica nel mondo moderno e contemporaneo (ISBN 9788890471537) and The Recovered Archimedes Planetarium (ISBN 9788890471544).
He wrote in Il Sole 24 Ore, L’Unione Sarda, La Stampa, Corriere della Sera, Davlos (translated into Greek by Yannis Lazaris), Mathesis, Advances in Space Research, Ancient Origins, Il Quotidiano del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno.

 

 

Prof. Ing. GIOVANNI PASTORE
75025 POLICORO (Matera) 
ITALIA


E-MAIL: info@giovannipastore.it

 

 

Book by Giovanni Pastore
THE RECOVERED ARCHIMEDES PLANETARIUM
Science, technology, history, literature and archaeology, certainty and conjecture on the most ancient and extraordinary astronomical calculating device. With two other scientific studies: on the Antikythera Planetarium and the Pitcher of Ripacandida.
With the appendix:
Pythagoras in the contemporary world. Influences of Pythagorean scientific philosophy in the modern and contemporary world.
Summary in: English - Italiano - Ελληνικά - 日本語 - Español - Français - Português - Deutsch - Tiếng Việt
(The book is written in English, ISBN  9788890471544)

 

 

Libro di Giovanni Pastore
IL PLANETARIO DI ARCHIMEDE RITROVATO
Scienza, tecnologia, storia, letteratura e archeologia, certezze e congetture sul più antico e straordinario calcolatore astronomico
Con altri due studi scientifici:
sul Planetario di Antikythera e sulla Brocchetta di Ripacandida
Summary in: Italiano - English - Ελληνικά - 日本語 - Español - Français - Português - Deutsch - Tiếng Việt
(Il libro è scritto in Italiano, ISBN  9788890471520)

 

 



Documentary film:
PYTHAGORAS AMONG US
Influences of Pythagorean scientific philosophy in the modern and contemporary world
Production and direction by Giovanni Pastore - Copyright © 2013-2014
Color - HD - 16/9 - Duration: 54 min - Languages: English and Italian 

 

 

IL MECCANISMO DI ANTIKYTHERA
THE ANTIKYTHERA MECHANISM
  Italian and English version 

 

 

Alla pagina web del libro di Giovanni Pastore
ANTIKYTHERA E I REGOLI CALCOLATORI
Tecnologia e scienza del calcolatore astronomico dei Greci
Istruzioni per l’uso dei regoli calcolatori logaritmici matematici, cemento armato e speciali, con numerosi esempi di calcolo

 

 

Alla pagina web del libro di Giovanni Pastore
GLI INFORTUNI DOMESTICI
Come prevenirli

 

 

(alla versione italiana)

 

(to the english version)     (à la version française)     (Zur Deutsche Version)

 

(a la version española)     (Versão em Português - Brasileiro)     (In versiunea romaneasca)

 

(日本語版へ - to the japanese version)

 

(中文版 - to the chinese version)

 

 

 

Copyright © 2001-2024 by Giovanni Pastore